Enrico Tealdi
Enrico Tealdi nasce a Cuneo nel 1976, vive e lavora a Cuneo e Angers.
Il suo lavoro è presente in collezioni private in Italia e all’ estero tra cui Collezione del Quirinale, Collezione Fondazione Bartoli Felter, Collezione MAR (Museo Arte Ravenna). Le sue gallerie di riferimento sono Francesca Antonini Arte Contemporanea e Société Interludio.
Tra le sue mostre personali ricordiamo: L’ Accordo, presso la galleria Francesca Antonini Arte Contemporanea a cura di Giulia De Giorgi (Roma, 2022), Halos, presso la Palazzina Pia, Firenze, a cura di Serena Trinchero (Firenze 2022), Concerto per carillon, galleria Francesca Antonini Arte Contemporanea, (Roma, 2019), Trasfiguration Mode, a cura di Antonio Zimarino, Palazzo Acquaviva, (Atri, 2019), Si cercano parole che nessuno dirà, a cura di Davide Caroli, Museo MAR (Ravenna, 2016), Diagonale diffusa, a cura di Veronica Liotti, presso Spazio Yellow, (Varese, 2015), Golfo Mistico, Francesca Antonini Arte Contemporanea (Roma, 2014).
Tra le sue mostre collettive si segnalano: Il tempo della comunanza, a cura di Olga Gambari, La Castiglia Castello di Saluzzo (Saluzzo, 2024), Come in un giardino, a cura di Federica Terone, galleria Francesca Antonini (Roma, 2024), Nocturnal Ballads, a cura di Lorenza Boisi, CHASSIS (Torino, 2024), Pittura Italiana oggi, a cura di Damiano Gullì, Triennale di Milano (Milano, 2023), Volti. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo, a cura di Luca Beatrice, Villa del Balbianello, (Como, 2023), I dialoghi della Luna, presso la galleria Raucci Santamaria Project (Milano, 2022), Citéra, a cura di Simona Squadrito, galleria Société Interludio (Torino, 2020), Milky Way, presso la Galleria Franco Noero, (Torino, 2020), Nero Fortissimo, Antichissimo Rosa, a cura di Lorenza Boisi, MIDEC,(Laveno, 2018), CBM Art Prize, a cura di Area creativa 42, Galleria Chemistry, (Praga, 2018), Studio Freud, a cura di Fabio Carnaghi, (Milano, 2019), Osmosi, Museo del Territorio, (Biella, 2017), Dehor, a cura di Claudio Libero, Pisano, Cisterna romana, (Atri, 2016), Empatema, Studi Aperti, (Milano, 2016), Koffer Kunst, a cura di Veronica Liotti, Atelier Nele Waldert, (Dusseldorf, 2015), At Work, a cura di Katia Anguelova, Fondation Fondation Donwahi pour l’Art Contemporain, (Abidjan II Plateaux, Costa d’Avorio, 2014), Italia Ora, a cura di Achille Bonito Oliva, Museo H.C. Andersen (Roma, 2011), DOC, Denominazione Origine Contemporaneo, a cura di Lucrecia Vegan Gramunt, Centro Culturale Borges, (Buenos Aires, Argentina, 2011), Once Upon Today, a cura di Teresa Iannotta, Hommes Gallery, (Rotterdam, Nederland, 2009), Italian-Restyle, a cura di Barbara Fragogna, Arthouse Tacheles, (Berlino, Germany, 2009).Enrico Tealdi nasce a Cuneo nel 1976, vive e lavora a Cuneo e Angers.
Il suo lavoro è presente in collezioni private in Italia e all’ estero tra cui Collezione del Quirinale, Collezione Fondazione Bartoli Felter, Collezione MAR (Museo Arte Ravenna). Le sue gallerie di riferimento sono Francesca Antonini Arte Contemporanea e Société Interludio.
Tra le sue mostre personali ricordiamo: L’ Accordo, presso la galleria Francesca Antonini Arte Contemporanea a cura di Giulia De Giorgi (Roma, 2022), Halos, presso la Palazzina Pia, Firenze, a cura di Serena Trinchero (Firenze 2022), Concerto per carillon, galleria Francesca Antonini Arte Contemporanea, (Roma, 2019), Trasfiguration Mode, a cura di Antonio Zimarino, Palazzo Acquaviva, (Atri, 2019), Si cercano parole che nessuno dirà, a cura di Davide Caroli, Museo MAR (Ravenna, 2016), Diagonale diffusa, a cura di Veronica Liotti, presso Spazio Yellow, (Varese, 2015), Golfo Mistico, Francesca Antonini Arte Contemporanea (Roma, 2014).
Tra le sue mostre collettive si segnalano: Il tempo della comunanza, a cura di Olga Gambari, La Castiglia Castello di Saluzzo (Saluzzo, 2024), Come in un giardino, a cura di Federica Terone, galleria Francesca Antonini (Roma, 2024), Nocturnal Ballads, a cura di Lorenza Boisi, CHASSIS (Torino, 2024), Pittura Italiana oggi, a cura di Damiano Gullì, Triennale di Milano (Milano, 2023), Volti. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo, a cura di Luca Beatrice, Villa del Balbianello, (Como, 2023), I dialoghi della Luna, presso la galleria Raucci Santamaria Project (Milano, 2022), Citéra, a cura di Simona Squadrito, galleria Société Interludio (Torino, 2020), Milky Way, presso la Galleria Franco Noero, (Torino, 2020), Nero Fortissimo, Antichissimo Rosa, a cura di Lorenza Boisi, MIDEC,(Laveno, 2018), CBM Art Prize, a cura di Area creativa 42, Galleria Chemistry, (Praga, 2018), Studio Freud, a cura di Fabio Carnaghi, (Milano, 2019), Osmosi, Museo del Territorio, (Biella, 2017), Dehor, a cura di Claudio Libero, Pisano, Cisterna romana, (Atri, 2016), Empatema, Studi Aperti, (Milano, 2016), Koffer Kunst, a cura di Veronica Liotti, Atelier Nele Waldert, (Dusseldorf, 2015), At Work, a cura di Katia Anguelova, Fondation Fondation Donwahi pour l’Art Contemporain, (Abidjan II Plateaux, Costa d’Avorio, 2014), Italia Ora, a cura di Achille Bonito Oliva, Museo H.C. Andersen (Roma, 2011), DOC, Denominazione Origine Contemporaneo, a cura di Lucrecia Vegan Gramunt, Centro Culturale Borges, (Buenos Aires, Argentina, 2011), Once Upon Today, a cura di Teresa Iannotta, Hommes Gallery, (Rotterdam, Nederland, 2009), Italian-Restyle, a cura di Barbara Fragogna, Arthouse Tacheles, (Berlino, Germany, 2009).